domenica 26 aprile 2015

Il ruolo delle malattie infettive nella storia dell'uomo e i possibili effetti di un "nuovo" virus dell'influenza

Categoria: medicina, malattie infettive, pandemia, scenari apocalittici, survival


Quando gli aborigeni americani vennero in contatto con gli europei subirono impotenti l’attacco delle malattie importate dal Vecchio Mondo, perché erano sprovvisti di anticorpi nei loro confronti.
L'arrivo degli europei provocò uno squasso immunitario, quello che è definito lo «shock biologico della conquista»; migliaia e migliaia di indigeni furono vittime di una strage provocata dallo sconvolgimento della loro immunità naturale da parte di malattie a loro sconosciute, quali il morbillo, l'influenza, la tubercolosi, il vaiolo.
Il vaiolo, esploso nelle Antille nel 1518, risparmiò soltanto poche centinaia di indigeni isolani. Poi raggiunse il Messico e il Guatemala, proseguendo successivamente verso sud e raggiungendo il Perù nel 1525. Qui destabilizzò l'impero degli Incas, dopo aver destabilizzato in Messico l'impero degli Aztechi; come aveva favorito al nord l'impresa conquistatrice di Hemàn Cortes, così favorì al sud l'impresa conquistatrice di Francisco Pizarro.
Il risultato a distanza del ripetersi di queste epidemie fu lo spopolamento del   continente   amerindio.
«L'indiano muore così facilmente», avrebbe scritto un misericordioso missionario, «che basta la vista o l'odore di uno spagnolo per fargli rendere l'anima a Dio».
Allo svuotamento demografico dell'America centro-meridionale avrebbero poi sopperito i coloni travasandovi milioni di schiavi neri, più resistenti e quindi più disposti a sopravvivere, a moltiplicarsi, a fornire manodopera e forza-lavoro. Sarà così che in America si costituirà una seconda Africa.
E noto che le popolazioni amerindie ricambiarono a modo loro i danni biologico-sanitari inferti dai conquistadores. Oggi, all'idea tradizionale di «scoperta a senso unico dell'America» si è sostituito il concetto di «scoperta reciproca»; un interscambio di malattie e salute tra Vecchio e Nuovo Mondo.
Il bilancio biologico di dare e avere tra Europa e America appare, nel Cinquecento e nei secoli successivi, fortemente squilibrato a vantaggio delle popolazioni europee. Queste, esportatrici nel Nuovo Mondo delle malattie ed epidemie anzidette, importarono la malattia sifilitica e la diarrea dei viaggiatori, dovuta a un'associazione di protozoi e batteri entero-tossici e detta, con enfasi, «vendetta di Montezuma».

Lo sbilancio fu ancora più grande. Un recente studio pubblicato sul Journal of Bacterìology e compiuto da Douglas E. Berg, professore di microbiologia molecolare e genetica presso l'Università George Washington di St. Louis, ha dimostrato che gli armigeri di Pizarro, fondatore della Nueva Grenada (Perù) veicolarono oltreoceano anche Helìcobacter pylori, il batterio di cui è oggi portatrice più della metà della popolazione mondiale e che in molti individui si virulenta determinando l'ulcera e finanche il cancro dello stomaco. Si è infatti scoperto che i ceppi batterici rilevati in Perù sono diversi da quelli asiatici (smentendo la loro provenienza dall'Asia, in tempi remoti, attraverso lo stretto di Bering) e che sono invece assai simili a quelli rilevati in Spagna, nei discendenti dei cinquecenteschi conquistadores.


Nella nostra epoca i trasporti sono molto più veloci delle "caravelle" e la possibilità di diffusione di una malattia a trasmissione aerea per la quale non abbiamo anticorpi è elevatissima, legata ai milioni di passeggeri che in poche ore possono attraversare il globo da una parte all'altra a bordo di aerei per turismo o lavoro. Una nuova "peste nera", una nuova edizione dell'influenza "spagnola" possono sbucare all'improvviso e farsi gioco di insufficienti e tardivi tentativi di "quarantena" mietendo vittime fino alla scoperta (e la produzione di milioni di dosi) di un vaccino e di medicine antivirali e antibiotiche.


Nessun commento:

Posta un commento