Visualizzazione post con etichetta bussola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bussola. Mostra tutti i post

lunedì 8 gennaio 2018

Fischietto multiuso della Coleman

categoria: segnalazione, orientamento, fuoco

Fischietto multiuso della Coleman



In caso di emergenza, la persona dispersa nel bosco o immobilizzata a causa di una frattura in seguito ad una caduta, prende il telefonino e chiama i soccorsi. A questo punto ci sono varie possibilità: il telefonino è scarico o non riesce ad agganciare il ripetitore, oppure i soccorsi vengono attivati ma non  riescono a individuare la zona esatta dove è il disperso. Un utile attrezzo a disposizione in questi casi è il fischietto, utile per chiedere soccorso anche a distanza, non limitato dalla durata di una batteria o dalla copertura dell'area in cui si trova da parte di un ripetitore telefonico.
Il fischietto della Coleman ha un contenitore stagno dove ho riposto fiammiferi e un nastro di carta vetrata per l'accensione e una discreta bussola. I fiammiferi possono essere sostituiti ad esempio da ami filo e piombo ed esche artificiali o una piccola e selezionata scorta di medicinali.
Per esperienza diretta nel campo della ricerca di persone disperse nei boschi, la possibilità di emettere un fischio, che si sente bene anche a distanza, è stato utile per coordinare meglio le varie persone della squadra, anche se già collegate fra loro con le radio;  il disperso in contatto telefonico può indirizzare più facilmente la squadra di ricerca accorciando i tempi di intervento (sentito il fischio il disperso può comunicare la direzione di prevenienza del suono emesso dai soccorritori).

domenica 11 ottobre 2015

uso della bussola per muoversi in una certa direzione

categoria: orientamento

Uso della bussola per muoversi in una certa direzione


Per muoversi nella natura in una determinata direzione si cercano dei punti di riferimento presenti lungo il cammino, una cima montuosa in lontananza, ad esempio. Quando però il terreno è uniforme e piatto (ad es. una distesa di neve, un deserto, una grande foresta), manca un punto di riferimento da utilizzare e occorre affidarsi ad una bussola per non deviare dalla direzione scelta.


Orientare la carta con la bussola
Per guardare la fotografia di una persona mettiamo l'immagine in modo tale da avere i piedi in basso e la testa in alto.
La carta topografica si guarda allo stesso modo: anch'essa ha un "alto" (il Nord) e un "basso" (il Sud). All'interno della carta vi sono sottili linee parallele, i meridiani, che vanno dal basso in alto, orientati lungo l’asse Nord/Sud.


Per orientare la carta, cioè disporla nella stessa posizione della realtà che rappresenta, vi si appoggia sopra la bussola e poi si ruota sino a che i meridiani, le linee sottili disegnate sul foglio, saranno rivolti nella stessa direzione indicata dall'ago magnetico.

Individuare la direzione da prendere con una bussola
La bussola deve anzitutto essere impugnata correttamente, tenuta orizzontale, appoggiata sul palmo della mano in modo che la "punta", la freccia disegnata sulla placca (detta "freccia di direzione") sia sempre rivolta in avanti.
Si individua sulla carta la nostra posizione e il luogo da raggiungere e si traccia una linea che unisce i due punti: questa è la direzione da prendere.
L’angolo tra la direzione da prendere e la linea che punta verso Nord, parallela ai meridiani della carta, prende il nome di azimut.

La bussola ha una ghiera girevole sul cui fondo è tracciata una freccia (oppure una doppia tacca) detta "freccia di orientamento". Si dispone il bordo della bussola lungo la linea che rappresenta la direzione da seguire e si ruota la "ghiera" fino a che la freccia di orientamento è parallela ai meridiani della carta. 



Si stacca la bussola dalla carta e si gira su se stessi (con la "punta" della bussola sempre in avanti!) fino a che l'ago magnetico si sia sovrapposto alla "freccia di orientamento": a questo punto la "punta" della bussola indica la direzione da seguire. Per andare diritti nella direzione desiderata occorre solo mantenere l'ago magnetico della bussola sempre sovrapposto alla freccia di orientamento.

sabato 24 gennaio 2015

utile accessorio per braccialetto in paracord della CRKT

categoria: sopravvivenza, survival





La ditta americana CRKT propone un piccolo accessorio per i braccialetti in paracord, che svolge tre funzioni: bussola, piccola torcia a led e acciarino per accendere il fuoco. Il costo non è eccessivo ed è un utile elemento della attrezzatura da sopravvivenza.
La CRKT propone anche accessori simili, ma con meno componenti.