Visualizzazione post con etichetta catarro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta catarro. Mostra tutti i post

domenica 14 dicembre 2014

Farmaci di automedicazione per le vie aeree: la tosse

La tosse

La tosse è la rapida espulsione dell'aria contenuta nei polmoni per allontanare possibili sostanze dannose o il catarro dal tratto respiratorio; essendo la tosse un meccanismo difensivo dell'organismo, non va bloccata in modo indiscriminato, ma solo quando è spossante, impedisce di dormire o aumenta l'irritazione delle vie aeree.
Le cause più comuni della tosse sono le infezione dell'apparato respiratorio, allergie, asma, esposizione a sostanze tossiche, il reflusso di acidità gastrica o alcuni farmaci (ad esempio alcuni antipertensivi).
In caso di tosse è utile inalare vapori balsamici con acqua molto calda (fumenti), bere molto per idratare mucose secche (tisane, latte e miele) e dormire tenendo la testa leggermente sollevata.
La disidratazione delle mucose porta alla loro infiammazione e questo è un problema molto frequente nelle persone anziane o comunque nei soggetti che bevono poco (meno di 1,5 litri al giorno).
Se il sintomo persiste ed è accompagnato da febbre e malessere generale, le secrezioni presentano tracce di sangue, è bene rivolgersi al medico.
La tosse può essere accompagnata da catarro (tosse grassa) o essere secca.

Tosse grassa
Nel caso della tosse "grassa", l'infiammazione determina come reazione di difesa dei bronchi un aumento della secrezione di muco (catarro) da parte di alcune ghiandole presenti nella mucosa bronchiale. Il catarro può riempire i bronchi, occludendoli, e ciò stimola il colpo di tosse per eliminare il catarro in eccesso. Più il catarro ristagna nei bronchi più si disidrata, diventando secco, viscoso e difficile da eliminare, costituendo inoltre un terreno ideale per le infezioni batteriche. In questo caso, il farmaco somministrato deve rendere più fluide le secrezioni bronchiali per facilitarne l'eliminazione. Da un punto di vista chimico, II muco è un polimero formato da catene proteiche contenenti residui zuccherini e gruppi molto reattivi chimicamente che formano tra loro legami, conferendo in tal modo consistenza al muco. I farmaci mucolitici agiscono su questi legami rendendo il muco meno viscoso.
I mucolitici possono rompere i polimeri del muco, aumentandone la fluidità e favorendo l'espulsione del catarro con la tosse.
L'uso dei sedativi della tosse è riservato alla tosse secca, non produttiva, particolarmente spossante, tale da impedire il sonno. Se si usano i sedativi indiscriminatamente, anche nel caso di presenza di catarro e si sopprime il riflesso della tosse, s’impedisce all'organismo di allontanare il catarro e questo rallenta la guarigione.

Tosse secca
Nelle prime fasi dell'influenza o di un'infezione bronchiale, si produce una tosse secca senza catarro.

L'infiammazione delle mucose respiratorie stimola il centro nervoso della tosse e questa diventa facilmente "stizzosa", poiché l'infiammazione non si può eliminare con il colpo di tosse e lo stimolo a tossire continua a essere presente. La tosse secca può diventare un disturbo fastidioso e affaticante e, se protratto nel tempo, può produrre lesioni a carico di polmoni e bronchi. In questo caso, i farmaci sedativi della tosse, possono agire su quella parte del cervello dove è situato il centro della tosse, sopprimendola. Alcuni di essi, come la codeina, sono blandi stupefacenti e richiedono una ricetta medica particolare. Quelli di libera vendita comprendono farmaci oppioidi che hanno l'azione antitosse ma non quella stupefacente della morfina, per cui sono liberamente acquistabili; è il caso del destrometorfano, anche in associazione con sostanze diverse (per esempio, antistaminici come triprolidina e doxilamina). Altre sostanze hanno effetto simile: butamirato, dropropizina.

lunedì 3 marzo 2014

La tosse e lo starnuto: meccanismi di difesa dell’organismo da conoscere e non sedare semplicemente

categoria: pronto soccorso


Il colpo di tosse è costituito da un'inspirazione profonda al termine della quale la glottide, la fessura situata nella laringe, viene chiusa; quando la grande quantità d'aria introdotta spinge contro la glottide, ne causa l'apertura improvvisa uscendo in modo violento a una velocità molto elevata, che può raggiungere i 12 metri al secondo ossia una velocità oraria superiore ai 40 km/ora.
La tosse serve a rimuovere dalla trachea e dai bronchi il materiale che può ostruire le vie respiratorie. Quando un piccolo oggetto è ingoiato inavvertitamente, oppure quando sostanze prodotte dall'organismo (come il catarro) si accumulano ostacolando il passaggio dell'aria, le terminazioni nervose poste nella trachea e nei bronchi generano un riflesso che causa i colpi di tosse, con cui l'organismo cerca di liberare le vie respiratorie.
Lo stesso riflesso si attiva anche quando si fuma la prima sigaretta o quando si respira aria che contiene sostanze inquinanti: l'organismo, infatti, cerca di liberarsi con lo stesso meccanismo dalle particelle irritanti che sono introdotte con la respirazione.
L'impulso nervoso parte dai recettori locali e arriva al cervello che, dal centro della tosse situato nel tronco cerebrale, manda ai muscoli respiratori il segnale che attiva la tosse.

Un atto riflesso simile alla tosse è lo starnuto: si tratta anche in questo caso di un passaggio d'aria molto veloce, provocato dalla stimolarione di recettori situati all'interno del naso, che serve a liberare le cavità nasali da ciò che può ostacolare il passaggio dell'aria.
La tosse non va semplicemente combattuta con un sedativo, ma occorre prima di tutto riconoscerne la causa. Alcune categorie di pazienti, in primo luogo bambini e donne in gravidanza non possono usare/abusare dei farmaci sintomatici della tosse, ma anche i pazienti diabetici o sofferenti di ulcera devono essere valutati con attenzione prima di decidere di dare uno “due cucchiai di sciroppo”.
L'importanza di una sufficiente idratazione: bere acqua nelle giuste quantità permette di tenere idratate le mucose delle vie aeree e sufficientemente fluide le secrezioni bronchiali, una ottima prevenzione della tosse, poco costosa ma trascurata da moltissime persone.