Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post

martedì 23 febbraio 2016

ALIMENTI RICCHI DI MAGNESIO PER PREVENIRE L'ICTUS ISCHEMICO

categoria: alimentazione

ALIMENTI RICCHI DI MAGNESIO PER PREVENIRE L'ICTUS ISCHEMICO


Un' analisi internazionale rivela che mangiare cibi ricchi di magnesio (come verdure, noci e fagioli) riduce il rischio di ictus. Lo studio, promosso dall'Istituto Karolinska a Stoccolma, si è basato su informazioni derivanti da sette ricerche che abbracciavano una finestra temporale di 45 anni. Circa 250 mila le persone indagate in questa metanalisi di cui 6.500, pari al 3 %, sono incorse in un ictus. I ricercatori hanno calcolato che per ogni 100 milligrammi di magnesio al giorno assunti da una persona, il rischio di un ictus ischemico diminuiva del 9 %. Da queste evidenze nasce la raccomandazione del team di ricercatori svedesi rivolta a uomini e donne sopra i 31 anni di assumere rispettivamente 420 e 320 milligrammi di magnesio al giorno direttamente dagli alimenti

Da: American Journal of Clinical Nutrition




venerdì 11 settembre 2015

pomodori e noci

categoria: alimentazione, salute

Antiossidanti: i benefici di pomodori e noci


Il pomodoro


Il pomodoro riduce il rischio di malattie cardiovascolari, deficit cognitivi e osteoporosi. Il risultato, pubblicato sull'American Journal of Lifestyle Medicine, riconosce il merito al licopene, un antiossidante efficace anche dopo la cottura.
Al Mediterranean Cardiology Meeting di Taormina sono mostrati i risultati di 15 anni di studi, secondo i quali chi inserisce nella propria dieta il pomodoro riduce il rischio di infarti e ictus, mentre gli ipertesi trattati con licopene hanno ridotto la pressione da 4 a 13 milligrammi di mercurio.
Al pomodoro sono riconosciute anche ottime capacità antitrombotiche e antinfiammatorie, oltre che il ruolo di alimento capace di proteggere contro i tumori.

Secondo gli esperti è meglio mangiare il pomodoro come ortaggio, sia crudo che cotto, anziché ricorrere agli estratti di licopene, perché la sua azione benefica è potenziata da quella di altri carotenoidi contenuti nel pomodoro stesso.


Le noci




In fatto di cibi protettivi, anche le noci giocano un ruolo di rilievo. Secondo gli studi della statunitense Scranton University, questi frutti contengono fino al doppio di antiossidanti, e fino a quindici volte in più di vitamina F rispetto a pistacchi, anacardi, arachidi e simili. Gli elementi nutritivi, inoltre, restano intatti, perché le noci si mangiano non tostate. Per avere benefici, bisognerebbe consumarne sette il giorno.